Visualizzazione post con etichetta Dolce lievitato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolce lievitato. Mostra tutti i post

domenica 18 maggio 2008

PLUMCAKE BICOLORE

Questa torta nasce da una variante che ho apportato ad una vecchia ricetta e il risultato è davvero stupefacente.

INGREDIENTI
  • 250 gr. di farina
  • 250 gr. burro
  • 250 gr. zucchero
  • 5 uova
  • 150 gr. cioccolato fondente
  • 1 bustina di lievito
PREPARAZIONE Mettete il cioccolato a fondere a bagnomaria. Sbattete il burro con lo zucchero e le uova, mescolare la farina e il lievito e aggiungeteli all'impasto; continuate a mescolare fino a che tutti gli ingredienti saranno bene amalgamati. Imburrate e infarinate uno stampo rettangolare e versate metà dell'impasto. Aggiungete all'impasto rimasto il cioccolato fuso, mescolate bene e versatelo nello stampo cercando di farlo cadere nella zona centrale, partendo da un capo e arrivando all'altro. Cuocere per circa 40 minuti con forno ventilato a 150°.



CROSTATA AL CIOCCOLATO E CAFFE'


E' davvero difficile trovare una crostata di questo tipo: questa ricetta me l'ha regalata una signora di Carpi (MO)


INGREDIENTI Per la pasta
  • 300 gr. farina bianca
  • 150 gr. zucchero
  • 150 gr. burro
  • 1 uovo intero
Per il ripieno
  • 120 gr. di zucchero
  • 120 gr. cioccolato fondente
  • 3 cucchiai di caffè macinato
  • 1 uovo intero
  • 1 pacchetto di panna liquida
PREPARAZIONE
Impastate la crostata e fate in modo di creare un bordo alto circa 3 cm. Mettetela in forno e fatela cuocere per 20 minuti. Mettete a sciogliere il cioccolato a bagnomaria e nel frattempo in una ciotola mettete lo zucchero, il caffè e l'uovo intero. mescolate bene e quando il cioccolato si sarà sciolto unitelo un po' alla volta, poi sempre allo stesso modo unite la panna non montata. Versate il ripieno sulla pasta e cuocete per un'altra ventina di minuti.
Cottura a forno ventilato a 150°.


domenica 1 luglio 2007

TORTA SACHER


La mia figlia più piccola ha completato l'esame di maturità e come "regalo" immediato mi ha chiesto di farle una torta sacher. Vi ricordate la torta al cioccolato, quella con il cuore che avevo fatto per la festa della mamma? Bene la ricetta è la stessa però una volta che la torta è stata tiepida, l'ho tolta dallo stampo e l'ho girata su un'asse di legno perchè si raffreddasse completamente.

L'ho tagliata in due dischi, ho spalmato la mia marmellata di lamponi (lo so che nella ricetta originale si usa quella di albicocche ma ho ubbidito agli ordini ricevuti in toto!) e ho quindi ricomposto la torta.

Ho fatto sciogliere a bagnomaria 200 grammi di cioccolato fondente e l'ho spalmato con un coltello sulla torta, bordo compreso.

Ho messo un po' di cioccolato fuso nella siringa da pasticcere ed ho scritto SACHER.

martedì 10 aprile 2007

TORTA MANTOVANA


Questa è una torta tradizionale. La ricetta l'ho trovata nel libricino segreto della mia nonna Iole.


INGREDIENTI

  • 2 hg. farina bianca
  • 2 hg. zucchero
  • 2,5 hg. burro
  • 5 uova
  • 1 limone
  • 1 bustina di lievito

PREPARAZIONE

In una zuppiera mettere lo zucchero, 3 tuorli e 2 uova intere: sbattere bene fino a che lo zucchero non si sia ben sciolto. Aggiungere il burro, che avrete tirato fuori da frigo almeno 1 ora prima, e continuare a sbattere. Dopo aver lavato il limone e grattugiato solo la buccia, aggiungetelo al composto. Per ultima unite la bustina di polvere lievitante.
Accendete il forno a 150°. Imburrate e infarinate la tortiera, versate il composto e, se volete, potete ricoprire la superficie di mandorle a pezzetti.
Infornate e cuocete per 40 o 45 minuti. Se decidete di non mettere le mandorle, potete spargere zucchero a velo sulla torta una volta raffreddata.