Visualizzazione post con etichetta Primo piatto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primo piatto. Mostra tutti i post

sabato 23 marzo 2013

RISOTTO ALLA PESCATORA IN BIANCO

Risotto alla Pescatora

In famiglia amiamo tutti il pesce, in particolar modo quello di mare, e questa sera voglio fare una sorpresa: cucinerò un risotto morbido utilizzando un misto surgelato di cozze, vongole e... affini.

Ingredienti 

  • 800 gr  misto per risotti di mare (surgelato)
  • Brodo 
  • 4 spicchi aglio
  • 3 peperoncini piccanti
  • olio - sale - pepe
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco 
  • brodo di pesce
  • 400 gr riso  qualità Carnaroli


 

 

Preparazione

Utilizzo come tegame una piccola Wok. Sul fondo metto un goccio d'olio e gli spichi d'aglio, porto sul fuoco, faccio rosolare leggermente l'aglio e poi lo tolgo. Aggiungo il misto di pesce ed inizio a cuocerlo a fuoco vivace, aggiungo i peperoncini e aggiusto con sale e pepe. Quando il pesce è ben caldo, sfumo con un mezzo bicchiere di vino bianco e abbasso la fiamma.
A parte ho messo a bollire un litro abbondante di brodo insaporito con dado granulare di pesce  a basso contenuto di grasso ed un mezzo cucchiaino di sale.
La parte alcolica del vino è evaporata ed ora è aggiungo il riso. Mescolo con delicatezza e dopo un paio di minuti inizio  bagnare con il brodo, un mescolo alla volta per non allagare il risotto!
Dopo 12 minuti circa il riso è quasi pronto e lo faccio leggermente asciugare facendo però attenzione a mantenerlo morbido. Ancora un minuto o due e il risotto è cotto e volendo si può aggiungere un pizzico di prezzemolo tritato.







 
 Un sincero ringraziamento agli amici della Ditta Ballarini di Rivarolo Mantovano che mi hanno regalato una meravigliosa batteria di pentole della nuova serie Greenline.




Questi tegami sono prodotti a basso impatto ambientale, sono garantiti 7 anni ed hanno un nuovo interno aderente con supporto ceramico.


  







mercoledì 20 marzo 2013

LA CARBONARA DI ADELE

I miei spaghetti alla carbonara

Questo primo piatto parte dalla ricetta classica ma si arricchisce di alcune variazioni dettate dal mio gusto e dagli alimenti che la pianura padana produce.

Ingredienti   per 6 persone

  • oilo
  • cipolla
  • 200 gr pancetta affumicata
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco
  • 4 uova
  • gr 200 grana padano grattugiato
  • sale - pepe
  • 2 foglie di alloro 
  • 1/2 kg spaghetti

 Preparazione 

Mettete in una casseruola un goccio di olio extra vergine di oliva e un pezzetto di cipolla bianca o uno scalogno, lasciate soffriggere alcuni minuti e aggiungete la pancetta affumicata a dadini. Fate prendere calore e quando la pancetta comincerà a sfrigolare, bagnatela con il vino bianco. Tenete il fuoco vivace per far evaporare la parte alcolica, aggiungete due foglie di alloro, coprite e lasciate cuocere a fuoco moderato per una decina di minuti circa.


In una zuppiera mettete 2 uova intere e 2 tuorli, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale, una macinata di pepe e con una forchetta di legno sbattete il composto. Lessate la pasta al dente in abbondante acqua salata, toglietela dal fuoco e, aiutandovi con una pinza, aggiungetela al composto un po' alla volta sempre mescolando. A piacere aggiungere un po' di prezzemolo tritato.




 

Quando preparo questo primo c'è sempre  il "catering" anche per  Eleonora e Simone.
















mercoledì 4 febbraio 2009

TRIPPE ALLA MANTOVANA

Questo è un piatto decisamente invernale ed è la passione di mio marito: Purtroppo è un po' laborioso e allora quando mi ci metto ne faccio davvero una quantità industriale; poi lo metto in vaschette e congelo così ogni tanto posso fare una bella e gustosa sorpresa.

INGREDIENTI
  • 5 kg di trippe
  • 2 cipolle
  • 3 costole di sedano
  • 4 carote
  • salsa di pomodoro
  • brodo vegetale
  • grana padano grattugiato
  • olio - burro - pepe - sale
  • 1/2 bicchiere di marsala secco

PREPARAZIONE

Tagliate bene la trippa a strisce sottili (se possibile fatelo fare al macellaio), lavatela accuratamente e mettetela a scolare.
Lavate e tritate finemente le verdure, mettetele in un tegame con olio e burro e fatele appassire.
Infarinate leggermente la trippa, scuotetela bene per togliere la farina superflua e mettetela ne tegame. Fatela passare un poco e poi salatela e spruzzatela col marsala. Lasciate evaporare per un minuto e quindi aggiungete il brodo, fino a coprirla abbondantemente, e la salsa di pomodoro (o pomodori pelati).
Coprite e cuocete a fuoco lento per circa 3 ore. Al momento di servire aggiungete una bella spolverata di formaggio grattugiato.





"Se i baffi ti vuoi leccare

la mia trippa devi mangiare"

lunedì 13 ottobre 2008

GNOCCHI DI ZUCCA


Dopo una lunga pausa estiva torno proponendo questa ricetta che utilizza ingredienti semplici ma regala una gradevole sensazione tendente al dolce in armonia con la fragranza speziata della noce moscata e della salvia.


Ingredienti per 6 persone
  • kg 1 di zucca cotta
  • farina bianca
  • sale
  • salvia
  • noce moscata
  • burro
  • grana grattugiato




Preparazione


Lessare la zucca, farla raffreddare e passarla col setaccio.
Rimettetela sul fuoco, in un tegame antiaderente, salatela e aggiungete farina quanto basta per ottenere una polenta che sarà cotta quando si staccherà dalle pareti della casseruola.
Stendetela su di un tagliere, fatela raffreddare e preparate gli gnocchi aiutandovi con un po' di farina.
Cuoceteli in acqua salata bollente e conditeli poi con burro fuso che avrete aromatizzato con noce moscata, foglie di salvia e un pizzico di sale. Spolverate con grana grattugiato.



Commento di Simone a tavola: "Gran specialità!"

sabato 5 luglio 2008

PASTA IN FIORE




Questa ricetta nasce per partecipare al concorso del sito "Giallo Zafferano". Ho scelto con cura gli ingredienti affinché questo piatto fosse gustoso, delicato, originale, economico.
Il risultato? Un pasto completo... dal primo alla frutta
.




Ingredienti

  • 1 spicchio aglio
  • 1 pezzetto cipolla
  • 1 zucchina
  • 1 melanzana
  • 1 pomodoro verde
  • 2 peperoni
  • 2 patate
  • 2 cipolle bianche
  • 2 mele
  • olio - pepe - sale
  • 1 confezione pancetta affumicata (200 g)
  • 1 goccio vino bianco
  • 1 foglia alloro
  • 300 g di pasta

Preparazione

Versate un goccio d'olio in un piccolo tegame, aggiungete 1 spicchio d'aglio e un pezzetto di cipolla, mettete sul fornello e fate dorare leggermente. Togliete aglio e cipolla e aggiungete la pancetta: fatela rosolare per pochi minuti e quando sarà lucida bagnatela con un goccio di vino bianco, lasciatelo evaporare, aggiungete 1 foglia di alloro e continuate la cottura coprendo con il coperchio per pochi minuti (non fate asciugare troppo).
Preparate pulite e tagliate a piccoli pezzi le verdure. Accendete la friggitrice (caricata con olio nuovo) e quando sarà in temperatura mettete nel cestello e friggete per prime le fette di mela, poi i fiori delle zucchine, quindi zucchine, pomodoro, patate, melanzane, peperoni e per ultime le cipolle.
Fate asciugare bene i fritti su carta assorbente per cucina e salateli leggermente.
Preparate le sfoglie di grana padano.
Fate lessare la pasta al dente, scolatela e conditela con la pancetta. Versatela nel piatto e aggiungete le verdure, le fettine di mela e le sfoglie di grana.


Decorate il piatto con i fiori delle zucchine fritti ma non dimenticatevi di mangiarli!





venerdì 6 giugno 2008

MACCHERONI AL TONNO E POMODORINI


Il collega Giancarlo non solo è un bravissimo docente ma è anche un ottimo cuoco. Questa è la sua ricetta per una splendida pasta.


Ingredienti
  • 500 g mezze maniche rigate
  • 750 g pomodorini a ciliegina
  • 500 g tonno sott'olio
  • 1 vasetto di capperi (grossi con gambo)
  • 1 vasetto olive taggiasche (piccole e con il nocciolo)
  • timo (anche secco)
  • olio, sale

Preparazione

Lavate i pomodorini, divideteli in 4 parti e fateli scolare. Passateli in padella velocemente con poco olio di oliva. Tagliate a pezzi i capperi e buttate i gambi e aggiungeteli con le olive ai pomodorini; scolate e sminuzzate il tonno e unite al resto per pochi minuti; profumate col timo. Lessate la pasta al dente e conditela ancora calda con gli ingredienti che avete preparato.

Ottima: si mangia calda, o tiepida o fredda.

PASTA AL TONNO E OLIVE


Questa ricetta me l'ha insegnata Franca ed è ottima sia calda che fredda.


Ingredienti
  • 400 g fusilli
  • 400 g tonno sottolio
  • 100 g olive verdi denocciolate
  • 40 g pasta d'acciughe
  • 2 cipolle bianche
  • peperoncino, prezzemolo, olio, sale

Preparazione

Tagliate le cipolle in rondelle non troppo sottili, mettetele in un tegame, salatele e fatele appassire appassire con l'olio a fuoco lento; aggiungere il tonno, il peperoncino e cuocere ancora per 5 minuti. Lavate e scolate le olive. Stemperate la pasta d'acciughe con un goccio di acqua ( oppure olio). Lessare la pasta in abbondante acqua salata, unire il tonno con la cipolla, le olive e la pasta d'acciughe. Spolverare di prezzemolo tritato.

Un consiglio: quando scolate la pasta fermatene la cottura immergendola in acqua fredda.

domenica 18 maggio 2008

PASSATELLI


I passatelli sono una particolare pasta che è possibile gustare in Emilia Romagna ed in Lombardia. E' una pasta povera ma gustosa e fa parte dei ricordi della mia infanzia: la faceva la nonna, la mamma e adesso la faccio anch'io.
Provate a farla anche voi!




Ingredienti:
  • 200 gr. pane grattugiato finemente
  • 200 gr. formaggio grana grattugiato
  • 4 uova intere
  • sale - noce moscata
Preparazione

In una terrina mescolate il pane con il formaggio, aggiungete un pizzico di sale e una bella grattugiata di noce moscata. Aggiungete le uova e impastate a mano cercando di stringere la pasta fino a che questa diventerà una massa abbastanza omogenea e dura.
A questo punto mettete nello schiaccia-passatelli dei pugni di impasto e premete i due bracci (come fate per il purè). Dal fondo usciranno dei vermicelli di pasta che taglierete quando saranno lunghi quanto un dito mignolo e deporrete su un vassoio coperto da carta forno o da un tovagliolo.
Quando il brodo bolle buttate i passatelli e fate bollire per 30 secondi e non di più. Servire subito in tavola.

mercoledì 5 dicembre 2007

TRIPPE ALLA PARMIGIANA

Questo è un piatto della tradizione lombarda ed emiliana, un po' laborioso ma estremamente appetitoso!

Ingredienti
  • 3 kg trippe
  • 2 cipolle
  • 3 costole di sedano
  • 4 carote
  • 1 bicchierino di marsala secco
  • brodo
  • salsa di pomodoro
  • parmigiano grattugiato
  • sale - pepe
  • olio - burro

Preparazione

Tagliate la trippa a strisce sottili, lavatela e mettetela a scolare. Preparate un trito con le verdure, mettetelo in un tegame con olio e burro e fatelo appassire. Infarinate leggermente la trippa, scuotetela bene e mettetela nel tegame. Fatela passare un poco e quindi spruzzatela col marsala. Lasciatela evaporare per un minuto e quindi aggiungete 1 litro di brodo e qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, salate e pepate. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 3 ore; mescolate di tanto in tanto e aggiungete un goccio di brodo se il sugo dovesse restringersi troppo.

sabato 24 novembre 2007

TAGLIATELLE CON SUGO DI PICCIONE


Non è molto facile avere a portata di mano dei piccioni giovani e ruspanti. Me ne hanno regalati 4 ed io ho preparato il sugo per condire le tagliatelle di 7 ospiti.

Ingredienti:


  • 4 piccioni

  • 1 cipolla

  • burro

  • 1 confezione di pancetta dolce a dadini

  • 1 foglia alloro

  • 1 rametto di rosmarino

  • 1 chiodo di garofano

  • 1 pezzetto di cannella

  • 1 pizzico di spezie

  • sale e pepe q.b.

  • brodo vegetale

Preparazione


Scarnate il petto dei piccioni e tagliatelo a cubetti. Mettete in un tegame un pezzo di burro con la cipolla grattugiata, la carne del piccione, la pancetta, la foglia d'allora, il chiodo di garofano, la cannella, le spezie, sale e pepe. Fate rosolare leggermente, aggiungete le carcasse dei piccioni, girate ancora un po' e poi aggiungete un mestolo o 2 di brodo e il rametto di rosmarino. Cuocete a fuoco lento per un'ora e mezza circa. Togliete le carcasse e una volta raffreddate, spolpatele con le mani, facendo attenzione agli ossicini e aggiungete anche questa carne al condimento.


Fate lessare le tagliatelle al dente, scolatele, spolveratele di formaggio grana grattugiato, versate il condimento e portate in tavola.


giovedì 5 luglio 2007

TORTELLONI DI MAGRO


Questa è una ricetta che richiede un po' di lavoro: bisogna preparare la pasta, il ripieno, la sfoglia e assemblare il tutto; l'unica cosa rapidissima è il condimento a base di burro fuso insaporito con qualche foglia di salvia, sale e noce moscata.


Ingredienti ripieno


  • ricotta
  • grana grattugiato
  • pane grattugiato
  • erbette
  • 1 uovo
  • sale - pepe

Preparazione

Lessate le erbette, scolatele e fatele saltare in tegame con un goccio d'olio e uno spicchio di aglio, insaporitele con un po' di sale. Quando saranno raffreddate tagliatele a pezzettini piccolissimi, per questo passaggio vi consiglio di usare il coltello a mezzaluna, mettetele in una zuppiera nella quale aggiungerete ricotta, pane e formaggio gratugiati, un uovo intero, sale e pepe. Mescolate gli ingredienti fino a che non siano ben amalgamati: il composto deve risultare abbastanza sodo e quindi a piacere potrete aggiungere formaggio e pane grattugiati.

Ora non resta che stenedere la pasta, deporre piccole cucchiaiate di ripieno e ricoprirle con la pasta stessa. Premete bene con le dita la pasta ai lati prima di ritagliare con la rotellina, quindi prendete in mano il tortellone e premete bene i bordi per fare in modo che si sigillino. Depositateli su un vassoio di cartone leggermente infarinato e metteteli a riposare in un luogo fresco.

Fate bollire una grossa pentola di acqua salate, lessate i tortelloni e conditeli con burro fuso aromatizzato con foglie di salvia, sale e noce moscata. Spolverate con abbondante formaggio grattugiato e il gioco è fatto!


sabato 16 giugno 2007

CANNELLONI



Questi cannelloni sono leggerissimi perchè invece di utilizare la pasta tradizionale ho preparato delle crepes.


Ingredienti
  1. crepes
  2. prosciutto cotto
  3. formaggio dolce a fette
  4. formaggio grana grattugiato
  5. besciamella


CREPES
  • 5 uova
  • 5 cucchiai di farina
  • sale q.b.
  • latte q.b.

Amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere un composto fluido. Mettere la padella leggermente imburrata sul fuoco e quando è ben calda versate circa un mestolo di composto, muovete velocemente il liquido in modo che copra tutta la superficie della padella; attendete che i bordi inizino a scurirsi e giratela (io lo faccio al volo). Quando è cotta da entrambe le parti mettetela su un piatto a parte e iniziate con un altra. Procedete fino alla fine del composto.

Preparazione

Sul fondo di una teglia da forno mettete qualche fiocchetto di burro. Prendete una crepes farcitela con il prosciutto cotto e una fetta sottile di formaggio dolce, arrotolatela e mettetela nella teglia. Procedete fino a che la teglia sarà piena. Spolverate di formaggio grana grattugiato. Preparate circa un litro di besciamella (questa ricetta la trovate nel post intitolato Lasagne all'Adele) e versatela sui cannelloni. Infornate a 150° per circa 25 minuti.

giovedì 14 giugno 2007

TAGLIATELLE AI FUNGHI CHIODINI


Con il sugo che vi ho insegnato a cucinare nella ricetta precedente potete anche condire le tagliatelle e il vostro risultato potrebbe essere più o meno così....

mercoledì 6 giugno 2007

RISOTTO AI FUNGHI CHIODINI





Finalmente è piovuto e i funghi hanno iniziato a crescere.
Lungo le rive del canale di irrigazione della nostro terreno abbiamo conservato piante e cespugli autoctoni; pioppi, querce, ciliegi e pruni selvatici, "rubano" un po' di sole alle culture ma offrono un habitat ideale a tantissimi uccellini, anitre selvatiche, lepri e fagiani. E non solo questo: dalle vecchie radici dei pioppi nascono i funghi che nelle nostre zone vengono chiamati chiodini e mi forniscono la base per sughi eccellenti. Questi sono molto belli e grossi e per darvi un'idea della loro misura li ho fotografati con un coltello da cucina.

Ingredienti
  • funghi freschi chiodini
  • 1 foglia di cipolla
  • olio
  • burro
  • sale - pepe
  • panna da cucina
  • grana padano grattugiato
  • riso carnaroli

Preparazione


Lavate e tagliate i funghi a pezzi. In un tegame mettete un goccio di olio, una noce di burro, la foglia di cipolla tagliata a pezzettini piccolissimi, i fughi. Salate e pepate, aggiungete un goccio di acqua, coprite con il coperchio e fate cuocere per circa 30 minuti a fuoco basso rimescolando di tanto in tanto. Preparate un litro e mezzo circa di brodo che può benissimo essere anche vegetale. In un altro tegame mettete il riso con un pezzetto di burro e fatelo rosolare leggermente; aggiungete alcuni mestoli di brodo e un po' di funghi, continuate a mescolare e aggiungendo brodo e funghi portatevi vicini alla cottura. Quando mancano circa due minuti perchè il riso sia cotto spegnetete il fuoco aggiungete alcuni cucchiai di panna, il formaggio grattugiato e ancora un po' di funghi.

domenica 20 maggio 2007

TAGLIATELLE CON RAGU' DI GERMANO REALE



Questo condimento è laborioso da fare ma vale la pena faticare un pochino per ottenere questo risultato finale



Ingredienti:
  • germano reale
  • burro
  • cipolla
  • sale - pepe
  • vino bianco secco
  • un mestolo di brodo

Preparazione

Pulire accuratamente il germano reale, spolparlo a crudo e ridurre la carne a cubetti. Tagliate una mezza cipolla a pezzetti molto piccoli, mettetela a soffriggere con il burro e unite subito la carne facendola dorare leggermente. Bagnate con vino bianco secco, lasciate evaporare, salate e pepate. Cuocete a fuoco basso e dopo circa 1 ora aggiungete, se vedete il condimento troppo asciutto, un mestolo di brodo. Assaggiate e aggiustate di sale.
Cuocete le tagliatelle al dente, scolatele, conditele con il vostro ragù e spolverate con abbondante parmigiano grattugiato.



domenica 13 maggio 2007

MACCHERONI PRIMAVERA


Questo primo piatto lo potrete fare anche con pasta fresca comprata nel banco frigo e se non disponete di piselli freschi, potrete benissimo usare quelli surgelati.


Ingredienti per la pasta

  • 500 gr. farina grano duro
  • 5 uova
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per il condimento

  • 500 gr. salsiccia fresca di maiale
  • 250 gr. piselli freschi o surgelati
  • burro - olio - pepe - sale- parmigiano grattugiato

Preparazione

Impastate la pasta e attraverso il torchio tagliate maccheroncini della lunghezza non superiore ai 10 cm.
Mettete in in tegame un goccio di olio e un po' di cipolla, fate soffriggere leggermente, aggiungete la salsiccia che continuerete a muovere perché si rosoli a piccoli fiocchetti, innaffiate con un mezzo bicchiere di vino bianco, lasciate evaporare, coprite e continuate la cottura per circa 30 minuti minuti a fuoco basso.
In un altro tegame mettete un goccio di olio, uno spiccio di aglio e un pezzetto di cipolla tritati finemente, fate imbiondire, aggiungete i piselli, un mezzo bicchiere di acqua, sale e pepe e, messo il coperchio, lasciare cuocere per circa 30 minuti.
Una volta cotti unire la salsiccia, i piselli e aggiungere un pezzetto di burro.
Lessate la pasta al dente, scolatela, conditela con parmigiano grattugiato e aggiungete il condimento.

lunedì 7 maggio 2007

LASAGNE ALL'ADELE




E' faticoso preparare questo primo ma il bello è che in un colpo solo metti a tavola 8 o 10 persone...... e non c'è bisogno di aggiungere un secondo.







Ingredienti (per la pasta)
  • gr. 250 farina grano duro
  • gr. 250 farina grano tenero
  • 5 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 goccio olio
Ingredienti (per il ragù)
  • gr. 250 salsiccia di maiale
  • gr. 750 manzo macinato
  • 2 cipolle
  • 1 carota
  • 1 costola sedano
  • 3 spicchi aglio
  • 3 cucchiai salsa di pomodoro
  • 2 foglie di alloro
  • sale - olio - burro
  • formaggio grana grattugiato
Ingredienti (per la besciamella)
  • 2 litri latte
  • gr. 200 farina bianca
  • gr 70 burro
  • 1 cucchiaino sale
  • noce moscata grattugiata
Preparazione (pasta)
Dopo aver impastato tirate una sfoglia non troppo sottile e ritagliatela a liste della grandezza della vostra teglia.

Preparazione (ragù)
Affettate finemente le verdure e, dopo aver messo sul fornello un tegame con un goccio di olio, aggiungete le cipolle facendole soffriggere leggermente e poi le altre portando avanti la cottura non troppo velocemente. Aggiungete un bicchiere di acqua, un bel pizzico di sale e fate cuocere per circa 30 minuti.
In un altro tegame mettete la salsiccia privata dalla pelle, la fate scaldare leggermente e poi aggiungete il macinato di manzo. Continuate a mescolare in modo che le 2 carni si mescolino e dopo circa 5 minuti versate un mezzo bicchiere di vino bianco: lasciatelo evaporare, aggiungete due foglie di alloro, salate leggermente, coprite e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Unite poi la carne alle verdure e aggiungete un pezzetto di burro.
Preparazione (besciamella)
In un tegame capiente mettete la farina e il sale e, piano piano, stemperando i grumi con un cucchiaio di legno, aggiungete il latte. Portate il tegame sul fornello e iniziate a cuocere. La besciamella dovrà bollire per circa 10 minuti affichè scompaia il sapore della farina. Quasi alla fine della cottura grattugiate un po' di noce moscata e una volta spento il fornello aggiungete il burro.

Preparazione (lasagne)
Mettete a bollire una pentola di acqua salata e cuocete le strisce (due alla volta).
Sul fondo della teglia spargete un po' di ragù, mettete le due strisce di pasta, condite con il ragù, mettete la besciamella a fiocchi, spolverate con grana grattugiato.
Andate avanti fino a che non arriverete all'altezza della vostra teglia.
Mette in forno ventilato a 150° per 1 ora. Verso la fine della cottura potete coprire con un foglio di alluminio in modo che il primo strato non si secchi eccessivamente.



E dopo tanto lavoro non mi resta che augurarvi Buon Appetito!

lunedì 30 aprile 2007

GNOCCHI DI PATATE AL POMODORO


E' una è preparazione tipicamente italiana, sembra che sia la più antica pasta asciutta portata sulle mense nella semplice composizione di farina ed acqua. Ma con la comparsa della patata, gli gnocchi hanno avuto un più vigoroso impulso alla loro diffusione.
E' un piatto casalingo, facile se pur non troppo rapido nell'esecuzione, che ha bisogno di un condimento molto abbondante.
Quando faccio gli gnocchi è sempre festa!




INGREDIENTI
  • kg. 2 patate
  • g. 400 farina bianca
  • sale
  • 1 uovo
  • parmigiano grattugiato
  • olio
  • cipolla
  • conserva di pomodoro
  • 3 foglie alloro
  • burro

PREPARAZIONE GNOCCHI


Lessate le patate, sbucciatele , lasciatele intiepidire, schiacciatele e formando una fontanella inserire al centro l'uovo e all'esterno la farina. Salare leggermente, iniziare a sbattere l'uovo al centro e piano piano incorporate le patate e la farina. Ottenuta una pasta morbida, dividetela in pezzi e da ogni pezzo ricavate un cannello della grossezza di un dito, che ritaglierete in tanti pezzetti di un paio di centimetri. Rotolate alla svelta ogni pezzetto sul tavolo infarinato, facendo su ognuno una piccola fossetta e allineateli mano a mano su una tovaglia infarinata.


PREPARAZIONE SUGO


In un tegame mettete un bel goccio d'olio e un pezzo di cipolla che farete rosolare leggermente, aggiungete la salsa di pomodoro tenendola un po' liquida, salate, aggiungete alcune foglie di alloro, coprite e lasciate sobbollire per circa 20 minuti. A fine cottura aggiungete un bel pezzetto di burro, avendo cura di spegnere il fornello. Mettete a bollire un tegame grande di acqua salata e quando bolle gettate gli gnocchi . Tenete il fornello alto e piano piano gli gnocchi verranno a galla. Lasciateli cuocere per alcuni minuti e poi raccoglieteli con la mescola forata. In una zuppiera iniziate a fare strati di gnocchi, tanto sugo e formaggio grattugiato. Servite in tavola.



martedì 24 aprile 2007

TAGLIATELLE CON SUGO DI FEGATINI E CUORICINI


Questo primo è davvero squisito ma il bello è che il sugo, che imparerete a preparare, lo potrete usare anche come secondo, magari accompagnandolo con una bella polentina appena fatta. Le tagliatelle vi ho già insegnato a farle, quindi scriverò solo la ricetta del sugo.


INGREDIENTI


  • 150 gr. fegatini
  • 150 gr. cuoricini
  • 100 gr. burro
  • 2 cucchiai olio di oliva
  • 1 pezzetto cipolla
  • 1 spicchio aglio
  • conserva di pomodoro
  • brodo
  • sale - pepe

PREPARAZIONE

Mettete in un tegame il burro, l'olio, la cipolla e l'aglio tritati finemente. Tagliate a piccoli pezzi cuori e fegati e uniteli. Ponete sul fornello a fuoco medio-alto e fate rosolare leggermente, salate e pepate. Dopo circa dieci minuti aggiungete due o tre cucchiai di conserva e un goccio di brodo.
Abbassate la fiamma e continuate la cottura per oltre 40 minuti.









sabato 7 aprile 2007

RISOTTO CON I “LUARTIS”



Cosa sono i “Luartis”

In mezzo ai rovi selvatici che crescono lungo le rive dei fossi nella pianura padana in primavera, si trovano i “luartis” che fanno della famiglia dei rovi ma le cui punte sono commestibili e sembrano dei piccoli asparagi . Raccolti e lessati velocemente, non solo sono deliziosi passati al burro con un po’ di sale ma possono fornire la base per ottimi risotti e frittate.


INGREDIENTI
  • mazzi di "luartis"
  • cipolla - burro – panna da cucina – parmigiano
  • brodo vegetale
  • riso

PREPARAZIONE


Far imbiondire la cipolla in 50 gr di burro, toglierla e aggiungere i “luartis”: salare e pepare. Aggiungere il riso, un po’ di brodo vegetale ed iniziare a mescolare. Portare avanti la cottura lentamente aggiungendo ogni tanto un po’ di brodo e quando il riso è quasi cotto, spegnere, aggiungere la panna ed il parmigiano grattugiato.