Visualizzazione post con etichetta Mostarda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mostarda. Mostra tutti i post

domenica 19 agosto 2007

MOSTARDA DI MELE

E' arrivato il momento per fare la mostrada di mele; i frutti non sono ancora maturi ed hanno la consistenza ideale per questa preparazione.


Ingredienti

  • 1 kg mele a fettine
  • 800 gr zucchero
  • 1 limone
  • senape

Preparazione

Lavate, sbucciate e dividete a quarti le mele e poi affettatele sottilmente. Mettete in una zuppiera le mele, lo zucchero e il limone tagliato a fettine molto sottili. Tenete in infusione per due giorni mescolando di tanto in tanto; noterete che lo zucchero si scioglierà e le fettine diventeranno morbide. Passate le 48 ore mettete in un tegame antiaderente alcuni mestoli di fettine e liquido e, tenendo in fuoco vivace, iniziate a "caramellare". Il lavoro richiede all'incirca 20 minuti: per questo motivo io faccio sempre 2 tegami per volta! Mentre vedete le fettine sobbollire continuate a muoverle con un forchettone di legno fino a che il liquido comincerà a restringersi e a fare bollicine. Mettete una gocia del liquido su un piattino e una volta leggermente raffreddata passatela tra le dita: se risulterà appiccicosa siete arrivate alla fine del lavoro. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare perfettamente, pesate il prodotto che avete ottenuto e per ogni kg dovrete aggiungere 12 gocce di senape liquida. Invasate, tappate e aspettate che arrivino l'autunno e magari anche l'inverno prima di aprire uno dei vostri vasetti che potranno accompagnare bolliti o formaggi e farvi fare una spendida figura!



mercoledì 11 luglio 2007

MOSTARDA DI PESCHE


Ho fatto la mostarda con le pesche a pasta gialla e, questa volta, ho utilizzato la ricetta della mia mamma.

Ingredienti
  • 1 kg. pesche
  • 800 gr. zucchero
  • 1 limone
  • gocce di senape

Preparazione


Utilizzate solo pesche acerbe: lavatele, sbucciate e tagliatele a fettine; lavate anche il limone e tagliatelo a fettine sottili. In una zuppiera unite pesche, zucchero, limone: mescolate e lasciate riposare (mescolate di tanto in tanto).

Dopo 24 ore scolate le pesche, mettete il succo in un tegame, portatelo ad ebollizione e fatelo restringere di circa un terzo. Versate il liquido bollente sulle fettine: mescolate e coprite. Dopo 24 ore ripetete l'operazione facendo ancora restringere il succo di circa un terzo. Passate altre 24 ore ripetete l'operazione facendo ora molta attenzione al restringimento del liquido perchè sarà diventato molto denso e rischierà di traboccare dal tegame. Spegnete il fuoco solo quando mettendo un cucchiaino di liquido su un piattino, e facendolo raffreddare, lo vedrete diventare molto denso e appiccicoso. Versate nuovamente il liquido sulle pesche e lasciate raffreddare completamente .

A questo punto dovete pesare quanto ottenuto e per ogni chilogrammo di mostarda aggiungete dalle 10 alle 12 gocce di senape. Invasate e riponete i vasi in cantina aspettando che arrivi la stagione fredda.

giovedì 24 maggio 2007

MOSTARDA DI CILIEGIE


E' il momento giusto per fare la prima mostarda dell'anno, quella di ciliegie. Verrà consumata in inverno e vi ricorderà il colore e il calore dell'estate.


Ingredienti
  • 1 kg di ciliegie denocciolate (duroni)
  • 1 limone
  • 800 gr di zucchero
  • senape in gocce
Preparazione

Denocciolate le ciliegie, mettetele in una zuppiera, spremete il limone e versatelo sopra assieme allo zucchero. Lasciare in infusione per 48 ore mescolando di tanto in tanto perché lo zucchero si sciolga. Passato questo tempo mettete le ciliegie e un po' del loro succo in un tegame antiaderente e fate alzare il bollore. In questa fase della durata di circa 25 minuti, le ciliegie si cuociono e caramellano mentre voi dovete muoverle in continuazione con un cucchiaio di legno. In un tegame a parte fate addensare il resto del succo fino a che si riduce a meno della metà. Riunite ciliegie e succo e attendete che si raffreddino. Pesate la quantità di mostarda ottenuta perché per ogni chilogrammo di prodotto dovrete aggiungere 10/12 gocce di senape. Invasare e tappare.