Visualizzazione post con etichetta Verdura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verdura. Mostra tutti i post

domenica 18 maggio 2008

ASPARAGI DI ZAMBANA


Questi asparagi vengono dalla località di Zambana, in Val d'Adige di Trento (sotto le cime della Paganella) ed hanno la particolarità di essere completamente bianchi e di possedere un sapore unico e speciale.
Vengono tradizionalmente accompagnati da una salsa particolare.




INGREDIENTI

  • 1 mazzo di asparagi di Zambana
  • 5 uova
  • sale - pepe
  • olio

Preparazione

Lessate gli asparagi e fate sodare le uova. Sgusciate le uova, passatele nello schiacciapatate, salate, pepate e mescolando aggiungete olio di oliva a piacere.
E' consigliabile servire questo secondo tiepido.

sabato 5 aprile 2008

FRITTATA CON I "LUARTIS"


Questa frittata la si fa in primavera quando lungo le rive dei fossi si raccolgono i "luartis", germogli di rovi commestibili dal delizioso gusto e profumo.


INGREDIENTI

  • luartis
  • 5 uova
  • formaggio grattugiato
  • 1 cucchiaio pane grattugiato
  • 1 cucchiaio di farina bianca
  • 1 goccio di latte
  • sale - pepe
  • burro
PREPARAZIONE

Lavate, scottate i luartis e fateli saltare cinque minuti in padella con un pezzetto di burro salandoli leggermente.
In una terrina sbattete le uova, aggiungete il formaggio, il pane, la farina, il latte: salate e pepate.
Rimettete la padella con i luartis sul fuoco, aggiungete un altro pezzetto di burro e mescolate fino a che non sarà sciolto.
Quando la padella sarà ben calda versa le uova precedentemente preparate, mescolate, coprite con un coperchio, abbassate la fiamma. dopo alcuni minuti controllate e se la frittata sarà leggermente cotta, giratela. Fate cuocere ancora qualche minuto e poi servite la frittata calda.
Se ne avanza, tagliatela a fettine e servitela come antipasto il giorno dopo!

lunedì 24 marzo 2008

INSALATA RUSSA

Questa è una verdura non verdura, ideale per accompagnare secondi di carne bollita o arrosto, sfiziosa accanto al pesce; potrebbe essere considerata anche come un secondo piatto.



Ingredienti:

  • 250 ml di olio di oliva
  • 5 uova
  • 1 limone
  • sale fino
  • 1 patata
  • 1 vasetto di verdura sott'aceto da 1 kg
  • 1 scatola di piselli finissimi

Maionese - Separate con cura i tuorli dagli albumi, metteteli in una zuppiera e con un cucchiaio di legno cominciate a mescolare con ritmo abbastanza veloce. Iniziate ad aggiungere un filo di olio, mescolate in continuazione fino a che non vedrete l'olio asorbito dalle uova, riprendete quindi ad aggiungere l'olio piano piano fino. Continuate a mescolare velocemente fino a che tutto l'olio non sarà stato aggiunto e la maionese è divenuta bella solida. Spremete un limone, mettete il succo in una tazzina e aggiungete un cucchiaino raso di sale fino, mescolate fino a che il sale non si sarà ben sciolto, aggiungete quindi alla maionese mescolando fino a quando questo ingrediente non sarà stato completamente assorbito. Coprite la maionese e mettetela in frigorifero.
Verdure - Fate bollire una patata di media grandezza con la buccia e quando sarà cotta, ma non spappolata, toglietela dall'acqua, sbucciatela e fatela raffreddare.
Versate la verdura sott'aceto in uno scolapasta in modo che si scoli bene dall'aceto. Su un tagliere sezionate la verdura fino ad ottenere dei piccoli cubetti (tenete a parte qualche pezzetto lungo di peperone, carota e sedano per la decorazione); scolate i pisellie tagliate la patata , che ora si sarà raffreddata a cubetti . Unite tutte le verdure in una zuppiera e mescolate.
Preparazione - Togliete la maionese dal frigo (tenetene a parte 2 belle cucchiaiate per la copertura), unitela alle verdure mescolando delicatamente. Spianate la superficie della zuppiera e copritela con la maionese che avevate messo da parte lisciandola con un coltello a lama piatta.
Decorate a vostro piacimento con i pezzi lunghi di verdura; coprite la zuppiera con domopack trasparente e riponete in frigo.
Questa insalata russa si manitiene ottima per alcuni giorni, basta avere l'avvertenza di tenerla coperta con la pellicola trasparente.

lunedì 20 agosto 2007

PASSATA DI POMODORO



Cosa c'è di più leggero e appetitoso di un piatto di pasta al pomodoro? E se il pomodoro è quello preparato in casa allora è ancora meglio e decisamente si può fare il bis senza paura.


Ingredienti

  • 5 kg pomodori
  • 1 manciata sale grosso
  • 2 cipolle
  • 2 spicchi aglio
  • 1 manciata grossa di basilico

Preparazione

Sbucciate, lavate e tagliate a pezzi le cipolle e l'aglio; lavate il basilico e mettete il tutto in un grosso tegame. Lavate e schiacciate i pomodori (per far uscire l'acqua) , metteli nel tegame, aggiungete il sale e coprite con il coperchio. Fate alzare il bollore, rimescolate e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Scolate e passate nel passapomodoro, invasate, chiudete con tappi ermetici e fate bollire a bagno maria per circa 1 ora. Questo procedimento è molto facile da eseguire, i problemi nascono quando la quantità dei pomodori rasenta i 50 o i 100 chili!

domenica 19 agosto 2007

PEPERONI SOTT'OLIO



E' un modo per conservare i peperoni per il periodo invernale. Serviti accanto ai bolliti sprigioneranno il loro sapore deciso ma al contempo delicato.

Ingredienti
  • 1 kg peperoni
  • 1 litro acqua
  • 1 litro aceto bianco
  • 3 cucchiaini sale grosso

Preparrazione

Lavate i peperoni, divideteli a metà, togliete i semi, la parte bianca e quella superiore. Mettete sul fuoco un tegame con l'acqua, l'aceto, il sale e portate ad ebollizione. Tagliate i peperoni a strisce non troppo sottili; un po' per volta tuffateli nel tegame, lasciate che rialzino il bollore, raccoglieteli con una mescola forata e metteteli in un colapasta. Quando li avrete tutti scottati spargeteli sopra un asciughino e lascialeteli asciugare e raffreddare. Sistemateli nei vasetti, premete un po' e coprite con olio d'oliva, con un coltello premeteli ancora per far uscire le bolle d'aria, rabboccate l'olio e chiudete con un tappo ermetico.

venerdì 3 agosto 2007

MELANZANE RIPIENE



Questa verdura tipicamente estiva, si presta a numerose preparazioni. Durante le mie vacanze nella terra di Puglia ho imparato a cucinarle anche così.

Ingredienti
  • 3 melanzane rotonde
  • 300 gr carne macinata
  • pane casereccio raffermo
  • cipolla
  • 1 uovo
  • olio
  • formaggio grattugiato
  • sale - pepe - peperoncino in polvere

Preparazione

Dividete le melanzane in due parti: svuotatele ma tenete da parte la polpa, latele, asciugatele accuratamente e friggetele in olio bollente. Mettetele quindi a raffreddare su una carta assorbente da cucina. Ponete un paio di panini a mollo in acqua tiepida e lasciateli inzuppare per bene. Sminuzzate una mezza cipolla e fatela soffriggere con un goccio d'olio in padella e aggiungete parte della polpa delle melanzate anche questa sminuzzata col coltello. E' il momento quindi di aggiungere la carne: salate, pepate, aggiungete un pizzico di peperoncino e continuate a mescolare a fuoco vivace per una decina di minuti; togliete la pentola dal fuoco. Strizzzate i panini ammollati e disfateli in una zuppiera, aggiungete l'uovo, mescolate e piano piano inserite la carne cotta e alla fine una bella manciata di formaggio grattugiato. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati il ripieno sarà pronto. Riempite le melanzane con abbondanza e fate cuocere al forno per circa 40 minuti a 150°.

PEPERONI IN AGRODOLCE




Questa è una ricetta a doppio uso: i peperoni possono essere consumati subito o conservati per l'inverno per farci ricordare i profumi ed i sapori dell'estate.





Ingredienti

  • 3 kg peperoni
  • 1 litro aceto bianco
  • 100 gr olio
  • 100 gr zuchero
  • 100 gr sale

Preparazione

Lavare e tagliare i peperoni a pezzi grossi; mettere in una pentola sul fuoco aceto, olio, zucchero e sale. Quando bolle buttare un po' di peperoni e quando questi ritornano a galla col bollore toglierli subito con una mescola forata. Se desiderate conservali per l'inverno, fate riscaldare al forno dei vasetti di vetro, e nel momento in cui li togliete dalla pentola metteli subito nei vasetti. Quando avrete finito di scottare i peperoni, versate il liquido bollente nei vasetti, chiudeteli con sigilli ermetici e metteteli a raffreddare a testa in giù coperti da un asciughino da cucina.