Visualizzazione post con etichetta Dolce al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolce al cucchiaio. Mostra tutti i post

domenica 26 aprile 2009

TIRAMISU'


Ci voleva la festività del 25 aprile perchè mi decidessi a fare questo dolce! A dire la verità è la prima bella occasione che mi si è presentata per far festa con tutta la famiglia e ho preparato il Tiramisù perchè sapevo che piaceva a tutti. E' un dolce facile da preparare ma che spesso riserva la sgradita sorpresa di essere troppo bagnato. Se seguite le mie indicazioni questo non vi capiterà e potrete preparalo anche il giorno prima!

INGREDIENTI
  • savoiardi
  • 1,5 hg zucchero
  • 5 hg mascarpone
  • 5 uova
  • cioccolato fondente grattugiato
  • caffè amaro bollente
PREPARAZIONE Sbattete i tuorli con lo zucchero a lungo fino a che il composto risulterà spumoso, aggiungete il mascarpone e mescolate fino a che non si sarà perfettamente amalgamato. A questo punto mettete il composto in freezer per almeno 10 minuti. Preparate 2 caffettiere grandi, versate il caffè in una zuppiera e aggiungete 1 cucchiaino di zucchero e mescolate. Montate a neve ferma 3 albumi, togliete il composto dal freezer e aggiungeteli con delicatezza. Imbevete 1 savoiardo alla volta nel caffè, sgocciolatelo e foderate via via il fondo della tortiera che avete scelto (meglio se di vetro perchè così si vedono gli strati), coprite con uno strato di crema e poi spolverate con generosità di cioccolato fondente. Ripete l'operazione fino all'esaurimento della crema ma l'ultimo strato deve essere di cioccolato.

sabato 8 marzo 2008

DOLCE BELGA


E' un delizioso dolce al cucchiaio che si prepara abbastanza rapidamente; è un po' calorico ma ne basta una piccola porzione per deliziare il palato di grandi e piccini.


INGREDIENTI

  • 150 gr. zucchero (per caramellare lo stampo)
  • 100 gr. zucchero
  • 100 gr. cioccolato fondente
  • 1 litro panna liquida
  • 5 uova
PREPARAZIONE

Accendete il forno ventilato a 150°.
Far sciogliere 150 grammi di zucchero in un tegame e quando si sarà caramellato versarlo nello stampo ad anello: fatelo scorrere, mentre si raffredda, lungo le pareti in modo che non vada a depositarsi tutto sul fondo.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, battete i tuorli con lo zucchero ed unite il cioccolato tiepido.
Aggiungete gli albumi montati a neve e quindi la panna; versate nello stampo raffreddato.
Immergete lo stampo a bagnomaria in acqua bollente in un tegame senza manici. Coprite con carta stagnola, che farete aderire allo stampo del dolce avendo cura di praticare alcuni fori affinchè possa fuoruscire il vapore, e mettete nel forno già caldo a 150°, lasciate cuocere per 1 ora.
Una volta cotto toglietelo dal bagnomaria e quando sarà raffreddato mettetelo in frigo.
Questo dolce è bene farlo 1 giorno prima di quello in cui verrà consumato.

venerdì 23 novembre 2007

ZABAGLIONE DI UVA FRAGOLA


Questa ricetta me l'ha regalata un collega di lettere, e io non credevo che fosse una tale squisitezza fino a che non l'ho preparato.

Ingredienti:


  • 2 tuorli d'uovo
  • 20 gr. zucchero
  • 1 dl di mosto di uva fragola

Preparazione


Sbattete i tuorli con lo zucchero finchè il composto fila. Aggiungere il mosto e cuocere a bagnomaria fino a che si gonfia. Servire caldo con un budino al cioccolato freddo.

SUGOLO DI UVA FRAGOLA



Ormai non se ne trova quasi più ma il prossimo anno ricordatevi di questa ricetta se volete gustare un budino d'uva al profumo di viola.

Ingredienti
  • uva fragola
  • farina bianca
  • zucchero

Procedimento

Lavate, sgranate e mettete l'uva a bollire. Quando sarà cotta, e ve ne accorgerete dal colore, spegnete, versate in un colapasta (con una zuppiera sotto per raccogliere il liquido) e quando si sarà un po' raffreddata cominciate a schiacciarla. Continuate fino a quando non avrete spremuto bene gli acini. Misurate la quantità di succo che avete ottenuto e per 1 litro pesate 1 etto di farina bianca e 3 cucchiai di zucchero.

Usate il procedimento del budino: stemperate piano piano la farina perchè non si formino grumi e poi mettete sul fuoco. Fate bollire per 10 minuti e poi versate in una zuppiera precedentemente bagnata.

domenica 30 settembre 2007

BUDINO CREMA E CIOCCOLATO


Questo è un dolce molto semplice e sono sicura che tutti lo sapete fare. Il mio budino però non è fatto con i preparati.
Un segreto? Fare i 2 budini contemporaneamente ed aspettare che si raffreddino un pochino prima di metterli nello stampo!

Ingredienti per il budino alla crema

  • 1/2 litro latte
  • 50 gr zucchero
  • 50 gr farina bianca
  • 4 tuorli
  • buccia di limone
  • 1 noce di burro

Preparazione

Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e piano piano il latte (in modo che non si formino grumi), la buccia di limone e mettere sul fuoco continuando a mescolare. Far bollire per circa 10 minuti. Una volta spento il fornello, aggiungete la noce di burro e mescolate fino a che non si sarà sciolta.

Ingredienti per il budino al cioccolato

  • 1 lt latte
  • 1 hg farina
  • 1 hg zucchero
  • 2 cucchiai colmi di cacao amaro
  • 70 gr cioccolato fondente
  • 1 noce di burro

Preparazione

Unite la farina allo zucchero e al cacao. Cominciate a versare il latte mescolando in modo da non formare grumi e aggiungete la cioccolata fondente. Far bollire per circa 10 minuti. Una volta spento il fornello aggiungete la noce di burro e mescolate fino a quando non si sarà sciolta.

martedì 5 giugno 2007

BUDINO DI LAMPONI


Questo budino è il fratello degli altri che vi ho già mostrato. Il sapore dei lamponi è però impagabile. Io ne ho una piccola coltivazione ad uso famigliare e vi assicuro che questo piccolo frutto riesce a dare grandi soddisfazioni.


Ingredienti

  • 1 kg. di lamponi
  • 9o gr. maizena
  • 300 gr. zucchero
  • 2 limoni succo

Preparazione

E' la stessa degli altri budini di frutta, quindi non ve la riscrivo ma vi invito a provarlo!

venerdì 1 giugno 2007

BUDINO DI CILIEGIE


Questa ricetta è la sorella del budino di fragole e di arance.
Ci sono però alcune diversità e vi suggerisco quindi di leggere la ricetta prima di mettervi all'opera.


Ingredienti


  • 1 kg. di ciliegie snocciolate

  • 100 gr. maizena

  • 300 gr. zucchero

  • 2 limoni


Preparazione


Lavate, snocciolate e riducete a pezzi le ciliegi mettendole in un colapasta appoggiato ad un contenitore. Durante questa operazione le ciliegie rilasceranno del liquido che vi servirà per amalgamare zucchero e maizena. Aggiungete il succo di due limoni e le ciliege a pezzettoni, mettete il tegame sul fuoco e portate ad ebollizione continuando a mescolare; far bollire per 10 minuti . Una volta raffreddato è bene tenere il budino in frigorifero.



domenica 6 maggio 2007

BUDINO DI FRAGOLE


E' il momento giusto per preparare questo semplice dolce: le fragole ora ci sono in abbondanza, belle mature e a basso costo.


Ingredienti

  • 1 kg. fragole
  • 2 limoni
  • 300 gr. zucchero
  • 90 gr. maizena

Preparazione

Lavate le fragole e mondatele dalle foglie . Riducetele in purea utilizzando un robot da cucina. Spremete i due limoni e aggiungeteli alla purea di fragole ottenuta.
Mettete in un tegame lo zucchero e la maizena e piano piano, sempre mescolando, aggiungete la purea di fragole. Cuocete a fuoco medio e fate bollire per almeno nove minuti.
E' bene preparare questo dolce 1 giorno prima di mangiarlo: raggiungerà così una perfetta consistenza.


martedì 17 aprile 2007

BUDINO DI ARANCE


In questo periodo dell'anno sta finendo la produzione delle arance ed il loro costo si è abbassato moltissimo. Vi propongo quindi questo dolce facile, fresco, leggero, poco costoso e... gradevolissimo.


INGREDIENTI
  • 1 lt. succo di arance
  • 2 limoni spremuti
  • 90 gr. di amido di mais (Maizena)
  • 300 gr. zucchero

PREPARAZIONE

Spremete le arance fino ad ottenere 1 litro di succo, spremete anche i due limoni e uniteli all'arancio.
In un tegame antiaderente mettere i 300 gr. di zucchero e i 90 gr. di maizena. Stemperate a freddo, adagio, con un cucchiaio di legno.
Preparate uno stampo da budino, meglio se con il buco in mezzo, e riempitelo di acqua fresca.
Mettete il tegame sul fornello e a fuoco moderato, portate ad ebollizione sempre continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.
Fate sobbollire per 10 minuti, versate via l'acqua dallo stampo e versate il vostro budino di arance.
Fatelo raffreddare e quindi mettetelo in frigo. Aspettate 1 giorno prima di consumarlo: in questo modo il vostro dolce si sarà consolidato al punto giusto e potrete rovesciarlo su un piatto da dolci.
Si può guarnire anche con scorzette di arancio candite.

martedì 10 aprile 2007

CREM CARAMEL


E' facile trovarsi con in frigo troppe uova e magari un litro di latte di più. Usateli per fare questo dolce leggero, gustoso e facilmente digeribile.


INGREDIENTI
  • 1 lt. latte
  • 1 hg. zucchero
  • 4 uova
  • 1 stecca vaniglia
  • 1 limone (buccia)
  • 6 cucchiai di zucchero

PREPARAZIONE

Mettere i 6 cucchiai di zucchero in uno stampo col buco in mezzo. Mettere lo stampo sul fornello acceso protetto da un diffusore di fiamma; tenere il fuoco basso e piano piano, senza mescolare lo zucchero si scioglierà fino ad ottenere il caramello che farete girare per il fondo e i lati dello stampo. Durante questa operazione utilizzate il guanto da forno per non scottarvi, lasciate raffreddare lo stampo.
Mettete il latte in un tegame assieme alla scorza del limone ed alla stecca di vaniglia e fatelo bollire fino a che non si sarà ridotto a circa 3/4 di litro. Lasciate raffreddare.
Mettete 2 uova intere, 2 tuorli e lo zucchero in una zuppiera e sbattete con la frusta fino ad ottenere un composto spumoso. Togliete dal latte ormai intiepidito la buccia di limone e la stecca di vaniglia, versatelo sulle uova e continuate a mescolare con la frusta delicatamente affinché non si formi schiuma.
Accendete il forno a 150°, versate il composto nello stampo, immergete lo stampo in un tegame più grande, nel quale avrete messo acqua già calda, coprite lo stampo con carta di alluminio facendola ben aderire ai lati e ricreando il buco interno dello stampo. Mettete in forno e fate cuocere per 1 ora.