Visualizzazione post con etichetta Difficoltà bassa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Difficoltà bassa. Mostra tutti i post

lunedì 8 aprile 2013

FRITTATATA BIANCA

FRITTATA BIANCA MA........ SAPORITA

Facendo spesso molti dolci capita che mi avanzino degli albumi che io conservo ben sigillati in frigorifero. Quando ne ho 4 o 5 preparo una frittata che è l'ideale per chi ha problemi di colesterolo poichè non contiene i tuorli dell'uovo! Per i fortunati che invece non hanno problemi di colesterolo suggerisco di aggiungere anche un paio di uova intere. 

Ingredienti:

  • 4 - 5 albumi d'uovo
  • 2 cucchiai olio di oliva
  • 4 cucchiai di grana padano grattugiato
  • 4 cucchiai di latte
  • 2 cucchiai di farina bianca 00 
  • 1 cucchiaio di pane grattugiato
  • 2 cipolle affettate
  • sale e pepe

Preparazione

Affettare sottilmente le due cipolle salatele leggermente e iniziate a rosolarle nell'olio delicatamente nella padella antiaderente. Notate che sul manico di queste super-padelle Green Line vi è un Thermo Point (Energy Saving System) che è verde quando il tegame è freddo ma diventa rosso quando il tegame è caldo al punto giusto e serve per rispamiare energia

Mentre le cipolle diventano dorate in una ciotola sbattete gli albumi con la farina, il formaggio e il pane grattugiato ed il latte. Salare e pepare.


Abbassate il fuoco, versate nella padella e rimestate con un cucchiaio i legno.

 

 

 

Coprite la frittata con il meraviglioso coperchio di vetro che vi permette di tenere sotto controllo la cottura.

 

 

 



 Dopo cinque minuti circa girate la frittata (anche al volo se siete capaci!) e lasciate cuocere per altri cinque minuti circa.






 La frittata è pronta e non resta che impiattarla.

 


I tegami non sono tutti uguali: io preferisco usare i Green Line Ballarini perchè ottengo risultati migliori.










mercoledì 20 marzo 2013

LA CARBONARA DI ADELE

I miei spaghetti alla carbonara

Questo primo piatto parte dalla ricetta classica ma si arricchisce di alcune variazioni dettate dal mio gusto e dagli alimenti che la pianura padana produce.

Ingredienti   per 6 persone

  • oilo
  • cipolla
  • 200 gr pancetta affumicata
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco
  • 4 uova
  • gr 200 grana padano grattugiato
  • sale - pepe
  • 2 foglie di alloro 
  • 1/2 kg spaghetti

 Preparazione 

Mettete in una casseruola un goccio di olio extra vergine di oliva e un pezzetto di cipolla bianca o uno scalogno, lasciate soffriggere alcuni minuti e aggiungete la pancetta affumicata a dadini. Fate prendere calore e quando la pancetta comincerà a sfrigolare, bagnatela con il vino bianco. Tenete il fuoco vivace per far evaporare la parte alcolica, aggiungete due foglie di alloro, coprite e lasciate cuocere a fuoco moderato per una decina di minuti circa.


In una zuppiera mettete 2 uova intere e 2 tuorli, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale, una macinata di pepe e con una forchetta di legno sbattete il composto. Lessate la pasta al dente in abbondante acqua salata, toglietela dal fuoco e, aiutandovi con una pinza, aggiungetela al composto un po' alla volta sempre mescolando. A piacere aggiungere un po' di prezzemolo tritato.




 

Quando preparo questo primo c'è sempre  il "catering" anche per  Eleonora e Simone.
















venerdì 22 maggio 2009

SCIROPPO DI SAMBUCO

Le proprietà benefiche contenute nei fiori di sambuco in decotto sono molto numerose.
Ben lo sanno gli abitanti dell'Italia settentrionale ed in particolare quelli del Trentino-Alto Adige che lo usano da più di 2000 anni!

Con i fiori della pianta di sambuco si può anche fare uno sciroppo delizioso che può essere utilizzato aggiungendone 2 dita in un bicchiere di acqua fresca per ottenere una bevanda molto gradevole/dissetante e bagnare il pan di spagna nella preparazione di torte non alcooliche.


INGREDIENTI
  • 2 kg zucchero
  • 2 l di acqua
  • 20 fiori di sambuco
  • 10 limoni
  • 1/2 bicchiere di aceto di mele
PREPARAZIONE

Fate bollire l'acqua con lo zucchero e lasciatela raffreddare. Lavate e tagliate a metà i limoni, lavate velocemente i fiori e metteteli in infusione. Mescolate, coprite con un asciughino, tenete in una zona buia e mescolate di tanto in tanto. Dopo tre giorni spremete 3 dei limoni in infusione, filtrate, aggiungete l'aceto, mescolate e imbottigliate.
Tenete le bottiglie in frigorifero per evitare fermentazioni.

domenica 26 aprile 2009

TIRAMISU'


Ci voleva la festività del 25 aprile perchè mi decidessi a fare questo dolce! A dire la verità è la prima bella occasione che mi si è presentata per far festa con tutta la famiglia e ho preparato il Tiramisù perchè sapevo che piaceva a tutti. E' un dolce facile da preparare ma che spesso riserva la sgradita sorpresa di essere troppo bagnato. Se seguite le mie indicazioni questo non vi capiterà e potrete preparalo anche il giorno prima!

INGREDIENTI
  • savoiardi
  • 1,5 hg zucchero
  • 5 hg mascarpone
  • 5 uova
  • cioccolato fondente grattugiato
  • caffè amaro bollente
PREPARAZIONE Sbattete i tuorli con lo zucchero a lungo fino a che il composto risulterà spumoso, aggiungete il mascarpone e mescolate fino a che non si sarà perfettamente amalgamato. A questo punto mettete il composto in freezer per almeno 10 minuti. Preparate 2 caffettiere grandi, versate il caffè in una zuppiera e aggiungete 1 cucchiaino di zucchero e mescolate. Montate a neve ferma 3 albumi, togliete il composto dal freezer e aggiungeteli con delicatezza. Imbevete 1 savoiardo alla volta nel caffè, sgocciolatelo e foderate via via il fondo della tortiera che avete scelto (meglio se di vetro perchè così si vedono gli strati), coprite con uno strato di crema e poi spolverate con generosità di cioccolato fondente. Ripete l'operazione fino all'esaurimento della crema ma l'ultimo strato deve essere di cioccolato.

venerdì 6 febbraio 2009

FAVETTE DELLA NONNA


Quanti nomi avranno questi dolcetti in Italia? A Mantova li chiamiamo "favette" e con lattughe, frittelle e tortellini dolci sono i dolci tipici del carnevale.


INGREDIENTI
  • 3 uova intere
  • 40 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 400 g di farina bianca
  • 1 bustina di lievito

PREPARAZIONE

Fate un impasto non troppo tenero e formate delle palline della grandezza di una bella nocciola .
Anche se la tradizione vorrebbe che si friggessero in abbondante strutto, io vi consiglio di usare l'apposito olio di semi per friggere. Fate asciugare su carta da cucina e spolverate di zucchero a velo.


Questo vassoietto di favette l'ho mandato a Francesco Rondelli
per il suo compleanno: AUGURI FRANCESCO!

martedì 17 giugno 2008

SORBETTO DI LAMPONI


Come sempre le grandi idee nascono da cose semplici! Questa è una mia invenzione per arginare la super produzione di lamponi di quest'anno.


INGREDIENTI

  • 500 g lamponi
  • 150 g zucchero
  • succo di mezzo limone

Lavare i lamponi, metterli nel frullatore, aggiungere lo zucchero e il limone. Frullate per alcuni minuti. Mettere in freezer e consumare molto freddo.



Se poi ne fate tanto,
potete conservarlo nel congelatore in bicchierini di plastica da caffè.



Questa invenzione ha anche avuto l'apprezzamento di mio marito!


venerdì 6 giugno 2008

MACCHERONI AL TONNO E POMODORINI


Il collega Giancarlo non solo è un bravissimo docente ma è anche un ottimo cuoco. Questa è la sua ricetta per una splendida pasta.


Ingredienti
  • 500 g mezze maniche rigate
  • 750 g pomodorini a ciliegina
  • 500 g tonno sott'olio
  • 1 vasetto di capperi (grossi con gambo)
  • 1 vasetto olive taggiasche (piccole e con il nocciolo)
  • timo (anche secco)
  • olio, sale

Preparazione

Lavate i pomodorini, divideteli in 4 parti e fateli scolare. Passateli in padella velocemente con poco olio di oliva. Tagliate a pezzi i capperi e buttate i gambi e aggiungeteli con le olive ai pomodorini; scolate e sminuzzate il tonno e unite al resto per pochi minuti; profumate col timo. Lessate la pasta al dente e conditela ancora calda con gli ingredienti che avete preparato.

Ottima: si mangia calda, o tiepida o fredda.

PASTA AL TONNO E OLIVE


Questa ricetta me l'ha insegnata Franca ed è ottima sia calda che fredda.


Ingredienti
  • 400 g fusilli
  • 400 g tonno sottolio
  • 100 g olive verdi denocciolate
  • 40 g pasta d'acciughe
  • 2 cipolle bianche
  • peperoncino, prezzemolo, olio, sale

Preparazione

Tagliate le cipolle in rondelle non troppo sottili, mettetele in un tegame, salatele e fatele appassire appassire con l'olio a fuoco lento; aggiungere il tonno, il peperoncino e cuocere ancora per 5 minuti. Lavate e scolate le olive. Stemperate la pasta d'acciughe con un goccio di acqua ( oppure olio). Lessare la pasta in abbondante acqua salata, unire il tonno con la cipolla, le olive e la pasta d'acciughe. Spolverare di prezzemolo tritato.

Un consiglio: quando scolate la pasta fermatene la cottura immergendola in acqua fredda.

lunedì 2 giugno 2008

SALAME DOLCE


Questo è un dolce tipicamente estivo e la mia mamma lo faceva abbastanza spesso; io ho imparato non sono la ricetta ma anche la particolare legatura del salame.


Ingredienti
  • 25 g cacao amaro
  • 150 g zucchero
  • 150 g burro
  • 150 g biscotti secchi
  • 1 hg mandorle sbucciate
  • 2 tuorli
  • 1 bicchierino di alchermes
  • carta forno
  • spago
Preparazione Battere burro, zucchero e tuorli fino ad ottenere una crema liscia e leggermente spumosa. Spezzettare i biscotti secchi. Tritare le mandorle, aggiungete un cucchiaio di zucchero, mettetele in una padella e fatele leggermente caramellare sul fuoco, lasciatele quindi raffreddare. In una grossa zuppiera mettete la crema di burro e mescolando aggiungete via via gli altri ingredienti. Continuate a mescolare fino a che tutti gli ingredienti non saranno bene amalgamati; a quel punto versate il composto su di un pezzo di carta da forno cercando di dare una forma allungata, con i bordi laterali della carta pressate per fare uscire l'aria e rendere il dolce il più compatto possibile. Richiudete bene con la carta e legate con la corda. Mettere in freezer ma toglietelo 1 ora prima di servire in tavola.



Se qualcuno per offendervi vi dà del salame portate pazienza e pensate a questo salame dolce........


domenica 18 maggio 2008

ASPARAGI DI ZAMBANA


Questi asparagi vengono dalla località di Zambana, in Val d'Adige di Trento (sotto le cime della Paganella) ed hanno la particolarità di essere completamente bianchi e di possedere un sapore unico e speciale.
Vengono tradizionalmente accompagnati da una salsa particolare.




INGREDIENTI

  • 1 mazzo di asparagi di Zambana
  • 5 uova
  • sale - pepe
  • olio

Preparazione

Lessate gli asparagi e fate sodare le uova. Sgusciate le uova, passatele nello schiacciapatate, salate, pepate e mescolando aggiungete olio di oliva a piacere.
E' consigliabile servire questo secondo tiepido.

PASSATELLI


I passatelli sono una particolare pasta che è possibile gustare in Emilia Romagna ed in Lombardia. E' una pasta povera ma gustosa e fa parte dei ricordi della mia infanzia: la faceva la nonna, la mamma e adesso la faccio anch'io.
Provate a farla anche voi!




Ingredienti:
  • 200 gr. pane grattugiato finemente
  • 200 gr. formaggio grana grattugiato
  • 4 uova intere
  • sale - noce moscata
Preparazione

In una terrina mescolate il pane con il formaggio, aggiungete un pizzico di sale e una bella grattugiata di noce moscata. Aggiungete le uova e impastate a mano cercando di stringere la pasta fino a che questa diventerà una massa abbastanza omogenea e dura.
A questo punto mettete nello schiaccia-passatelli dei pugni di impasto e premete i due bracci (come fate per il purè). Dal fondo usciranno dei vermicelli di pasta che taglierete quando saranno lunghi quanto un dito mignolo e deporrete su un vassoio coperto da carta forno o da un tovagliolo.
Quando il brodo bolle buttate i passatelli e fate bollire per 30 secondi e non di più. Servire subito in tavola.

sabato 8 marzo 2008

DOLCE BELGA


E' un delizioso dolce al cucchiaio che si prepara abbastanza rapidamente; è un po' calorico ma ne basta una piccola porzione per deliziare il palato di grandi e piccini.


INGREDIENTI

  • 150 gr. zucchero (per caramellare lo stampo)
  • 100 gr. zucchero
  • 100 gr. cioccolato fondente
  • 1 litro panna liquida
  • 5 uova
PREPARAZIONE

Accendete il forno ventilato a 150°.
Far sciogliere 150 grammi di zucchero in un tegame e quando si sarà caramellato versarlo nello stampo ad anello: fatelo scorrere, mentre si raffredda, lungo le pareti in modo che non vada a depositarsi tutto sul fondo.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, battete i tuorli con lo zucchero ed unite il cioccolato tiepido.
Aggiungete gli albumi montati a neve e quindi la panna; versate nello stampo raffreddato.
Immergete lo stampo a bagnomaria in acqua bollente in un tegame senza manici. Coprite con carta stagnola, che farete aderire allo stampo del dolce avendo cura di praticare alcuni fori affinchè possa fuoruscire il vapore, e mettete nel forno già caldo a 150°, lasciate cuocere per 1 ora.
Una volta cotto toglietelo dal bagnomaria e quando sarà raffreddato mettetelo in frigo.
Questo dolce è bene farlo 1 giorno prima di quello in cui verrà consumato.

sabato 22 dicembre 2007

CASETTA DI NATALE


Questo è un dolce tipico del periodo natalizio in Tirolo e in Austria. Io mi sono voluta cimentare nel farlo utilizzando i biscotti a forma di pareti e tetto che si trovano in commercio.



Costruzione della casetta


Fate caramellare dello zucchero in una padella e usatelo come collante per legare le pareti e per ultimo il tetto della casa.



Decorazione della casetta


Fate una meringa fredda a base di albumi, zucchero e succo di limone. Sbattetela moltissimo per renderla molto soda e mettetela in una tasca. Iniziate a decorare il tetto e le pareti con la neve di meringa. Quando sarete soddisfatti della "nevicata", rallegrate la casetta con smarties, bastoncini di zucchero, caramelle e marron glacés incassandoli nella meringa che si asciugherà nel giro di poche ore.

Buon Natale!

domenica 30 settembre 2007

BUDINO CREMA E CIOCCOLATO


Questo è un dolce molto semplice e sono sicura che tutti lo sapete fare. Il mio budino però non è fatto con i preparati.
Un segreto? Fare i 2 budini contemporaneamente ed aspettare che si raffreddino un pochino prima di metterli nello stampo!

Ingredienti per il budino alla crema

  • 1/2 litro latte
  • 50 gr zucchero
  • 50 gr farina bianca
  • 4 tuorli
  • buccia di limone
  • 1 noce di burro

Preparazione

Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e piano piano il latte (in modo che non si formino grumi), la buccia di limone e mettere sul fuoco continuando a mescolare. Far bollire per circa 10 minuti. Una volta spento il fornello, aggiungete la noce di burro e mescolate fino a che non si sarà sciolta.

Ingredienti per il budino al cioccolato

  • 1 lt latte
  • 1 hg farina
  • 1 hg zucchero
  • 2 cucchiai colmi di cacao amaro
  • 70 gr cioccolato fondente
  • 1 noce di burro

Preparazione

Unite la farina allo zucchero e al cacao. Cominciate a versare il latte mescolando in modo da non formare grumi e aggiungete la cioccolata fondente. Far bollire per circa 10 minuti. Una volta spento il fornello aggiungete la noce di burro e mescolate fino a quando non si sarà sciolta.

domenica 2 settembre 2007

TORTA DI MELE

Inizia il tempo delle torte di mele perchè ne ho raccolto parecchie casse di tante qualità diverse e allora... al lavoro!


Ingredienti

  • 1 kg mele
  • 2 hg zucchero
  • 1 hg burro
  • 2 hg farina bianca
  • 1 hg fecola di patate
  • 1 bustina di lievito
  • buccia di limone grattugiata
  • latte q.b.

Preparazione

In una zuppiera sbattete il burro, lo zucchero, la buccia grattugiata di un limone, le uova; aggiungete fecola, farina, lievito e aiutatevi, aggiungendo latte, ad ottenere un composto molto morbido. Lavate, sbucciate e tagliate a fette non troppo sottili le mele. Imburrate e infarinate una teglia: versate l'impasto e poi infilate le fettine nell'impasto (io le dispongo a cerchi concentrici come se facessi delle coroncine). Una volta ultimata l'operazione dare una spolverata di zucchero alla superficie. Mettete al forno per 45 minuti a 150° e lasciate che la torta si raffreddi nel forno.

lunedì 20 agosto 2007

PASSATA DI POMODORO



Cosa c'è di più leggero e appetitoso di un piatto di pasta al pomodoro? E se il pomodoro è quello preparato in casa allora è ancora meglio e decisamente si può fare il bis senza paura.


Ingredienti

  • 5 kg pomodori
  • 1 manciata sale grosso
  • 2 cipolle
  • 2 spicchi aglio
  • 1 manciata grossa di basilico

Preparazione

Sbucciate, lavate e tagliate a pezzi le cipolle e l'aglio; lavate il basilico e mettete il tutto in un grosso tegame. Lavate e schiacciate i pomodori (per far uscire l'acqua) , metteli nel tegame, aggiungete il sale e coprite con il coperchio. Fate alzare il bollore, rimescolate e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Scolate e passate nel passapomodoro, invasate, chiudete con tappi ermetici e fate bollire a bagno maria per circa 1 ora. Questo procedimento è molto facile da eseguire, i problemi nascono quando la quantità dei pomodori rasenta i 50 o i 100 chili!

domenica 19 agosto 2007

PEPERONI SOTT'OLIO



E' un modo per conservare i peperoni per il periodo invernale. Serviti accanto ai bolliti sprigioneranno il loro sapore deciso ma al contempo delicato.

Ingredienti
  • 1 kg peperoni
  • 1 litro acqua
  • 1 litro aceto bianco
  • 3 cucchiaini sale grosso

Preparrazione

Lavate i peperoni, divideteli a metà, togliete i semi, la parte bianca e quella superiore. Mettete sul fuoco un tegame con l'acqua, l'aceto, il sale e portate ad ebollizione. Tagliate i peperoni a strisce non troppo sottili; un po' per volta tuffateli nel tegame, lasciate che rialzino il bollore, raccoglieteli con una mescola forata e metteteli in un colapasta. Quando li avrete tutti scottati spargeteli sopra un asciughino e lascialeteli asciugare e raffreddare. Sistemateli nei vasetti, premete un po' e coprite con olio d'oliva, con un coltello premeteli ancora per far uscire le bolle d'aria, rabboccate l'olio e chiudete con un tappo ermetico.

PRUGNE SCIROPPATE



Anche le prugne "california" dolci e polpose sono al giusto punto di maturazione per essere sciroppate. La tecnica è la stessa usata per le pesche.

Ingredienti
  • 3 litri di acqua
  • 1 kg zucchero
  • prugne

Preparazione

Fate bollire l'acqua con lo zucchero e lasciatela raffreddare. Lavate, dividete a metà le prugne (togliete il nocciolo), mettetele nei vasi, copritele con lo sciroppo, sigillate con un tappo ermetico e fate bollire a bagno maria per 1 ora. Lasciatele raffreddare nella loro acqua e poi riponete i vasi in cantina.

PESCHE SCIROPPATE



Agosto: maturano le ultime pesche e non mi lascio sfuggire l'occasione per conservare un po' del loro profumo, fragragranza, sapore per colorare la mia tavola durante i lunghi e grigi mesi invernali.

Ingredienti

  • 3 litri acqua
  • 1 kg zucchero
  • pesche

Preparazione

Fate bollire l'acqua con lo zucchero e lasciate raffreddare. Lavate, sbucciate. dividete a metà le pesche e mettetele nei vasi. Copritele con lo sciroppo, chiudete con un sigillo ermetico e fate bollire a bagno maria per 1 ora. Lasciate raffreddare nella loro acqua e poi riponeteli in cantina.

PERE COTTE CON CARAMELLO



Queste piccole pere insignificanti se crude, divengono una volta cotte, una piacevolissima sorpresa.


Ingredienti

  • pere
  • vino bianco
  • zucchero

Preparazione

Lavare e sbucciare le pere mantenendo il picciolo, metterle in un tegame con 2 bicchieri di vino biaco e alcune cucchiaiate di zucchero. Portare ad ebollizione il tegame senza coperchio, lasciare cuocere per circa 10 minuti a tegame coperto e poi scoprirlo. Bisogna attendere che il liquido di fondo cominci a brunire e a fare le bollicine tipiche del caramello. Lasciate raffreddare e mettetele in coppe di vetro. Se per caso avete a disposizione del cioccolato fondente fatelo sciogliere e versatelo sopra le pere che diventeranno così un dolcetto super sfizioso.