Visualizzazione post con etichetta Difficoltà media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Difficoltà media. Mostra tutti i post

sabato 5 gennaio 2013

TORTE NEW STYLE

Casetta di Natale




Ho due sorelle più grandi di me: Alberta e Annamaria. Annamaria,  oltre ad essere una bravissima preside, è anche una cuoca favolosa  e ama ricoprire i suoi dolci con pan di zucchero e non solo...   Riesce a creare dolci stupendi e adatti ad ogni occasione.

Torta per un tea raffinato









Torta di stelle


Auguri ad un piccolo campione


Spendida torta di Natale con Natività e angioletti



Aguri per una signorinella

Pista per macchinine!

Tanti AUGURI!



Super raffinata a due piani














MIA  SORELLA  E'  PROPRIO SUPER  BRAVA!!!


mercoledì 4 febbraio 2009

TRIPPE ALLA MANTOVANA

Questo è un piatto decisamente invernale ed è la passione di mio marito: Purtroppo è un po' laborioso e allora quando mi ci metto ne faccio davvero una quantità industriale; poi lo metto in vaschette e congelo così ogni tanto posso fare una bella e gustosa sorpresa.

INGREDIENTI
  • 5 kg di trippe
  • 2 cipolle
  • 3 costole di sedano
  • 4 carote
  • salsa di pomodoro
  • brodo vegetale
  • grana padano grattugiato
  • olio - burro - pepe - sale
  • 1/2 bicchiere di marsala secco

PREPARAZIONE

Tagliate bene la trippa a strisce sottili (se possibile fatelo fare al macellaio), lavatela accuratamente e mettetela a scolare.
Lavate e tritate finemente le verdure, mettetele in un tegame con olio e burro e fatele appassire.
Infarinate leggermente la trippa, scuotetela bene per togliere la farina superflua e mettetela ne tegame. Fatela passare un poco e poi salatela e spruzzatela col marsala. Lasciate evaporare per un minuto e quindi aggiungete il brodo, fino a coprirla abbondantemente, e la salsa di pomodoro (o pomodori pelati).
Coprite e cuocete a fuoco lento per circa 3 ore. Al momento di servire aggiungete una bella spolverata di formaggio grattugiato.





"Se i baffi ti vuoi leccare

la mia trippa devi mangiare"

lunedì 13 ottobre 2008

TORTA SBRISOLONA

Se venite a Mantova, uno dei dolci tipici che dovete gustare è la torta sbrisolona.
Ogni cuoca possiede una ricetta "particolare" e "sua" di questo dolce.
Tutte le torte sbrisolone si assomigliano ma quale sarà la migliore?
Questa è una delle "mie" ricette per la torta sbrisolona.



Ingredienti
  • gr 200 farina bianca
  • gr 200 farina gialla
  • gr 200 mandorle
  • gr 200 zucchero
  • gr 200 burro
  • 2 tuorli d'uovo
  • buccia di limone grattugiata
  • 1 bustina vanillina
  • 1/2 bustina lievito

Preparazione

Mettete la farina gialla a piccole dosi nel macinacaffè e riducetela in polvere. Sbucciate e tritate finemente le mandorle, mettetele in un tegame con 3 cucchiai di zucchero e fatele leggermente dorare.
Unite tutti gli ingredienti insieme in una grossa zuppiera e lavorateli cercando di non fare un impasto troppo omogeneo ma piccoli grumi che farete cadere a pioggia in uno stampo bene imburrato. Cuocete a forno ventilato a 150° per 50 minuti di circa.
Una volta raffreddata spolverarla con zucchero semolato.


Se conservata in un sacchetto da dolci questa torta rimane fragrante per molti giorni.......
se ne avanza!




GNOCCHI DI ZUCCA


Dopo una lunga pausa estiva torno proponendo questa ricetta che utilizza ingredienti semplici ma regala una gradevole sensazione tendente al dolce in armonia con la fragranza speziata della noce moscata e della salvia.


Ingredienti per 6 persone
  • kg 1 di zucca cotta
  • farina bianca
  • sale
  • salvia
  • noce moscata
  • burro
  • grana grattugiato




Preparazione


Lessare la zucca, farla raffreddare e passarla col setaccio.
Rimettetela sul fuoco, in un tegame antiaderente, salatela e aggiungete farina quanto basta per ottenere una polenta che sarà cotta quando si staccherà dalle pareti della casseruola.
Stendetela su di un tagliere, fatela raffreddare e preparate gli gnocchi aiutandovi con un po' di farina.
Cuoceteli in acqua salata bollente e conditeli poi con burro fuso che avrete aromatizzato con noce moscata, foglie di salvia e un pizzico di sale. Spolverate con grana grattugiato.



Commento di Simone a tavola: "Gran specialità!"

sabato 5 luglio 2008

PASTA IN FIORE




Questa ricetta nasce per partecipare al concorso del sito "Giallo Zafferano". Ho scelto con cura gli ingredienti affinché questo piatto fosse gustoso, delicato, originale, economico.
Il risultato? Un pasto completo... dal primo alla frutta
.




Ingredienti

  • 1 spicchio aglio
  • 1 pezzetto cipolla
  • 1 zucchina
  • 1 melanzana
  • 1 pomodoro verde
  • 2 peperoni
  • 2 patate
  • 2 cipolle bianche
  • 2 mele
  • olio - pepe - sale
  • 1 confezione pancetta affumicata (200 g)
  • 1 goccio vino bianco
  • 1 foglia alloro
  • 300 g di pasta

Preparazione

Versate un goccio d'olio in un piccolo tegame, aggiungete 1 spicchio d'aglio e un pezzetto di cipolla, mettete sul fornello e fate dorare leggermente. Togliete aglio e cipolla e aggiungete la pancetta: fatela rosolare per pochi minuti e quando sarà lucida bagnatela con un goccio di vino bianco, lasciatelo evaporare, aggiungete 1 foglia di alloro e continuate la cottura coprendo con il coperchio per pochi minuti (non fate asciugare troppo).
Preparate pulite e tagliate a piccoli pezzi le verdure. Accendete la friggitrice (caricata con olio nuovo) e quando sarà in temperatura mettete nel cestello e friggete per prime le fette di mela, poi i fiori delle zucchine, quindi zucchine, pomodoro, patate, melanzane, peperoni e per ultime le cipolle.
Fate asciugare bene i fritti su carta assorbente per cucina e salateli leggermente.
Preparate le sfoglie di grana padano.
Fate lessare la pasta al dente, scolatela e conditela con la pancetta. Versatela nel piatto e aggiungete le verdure, le fettine di mela e le sfoglie di grana.


Decorate il piatto con i fiori delle zucchine fritti ma non dimenticatevi di mangiarli!





mercoledì 18 giugno 2008

BUFFETTA DI CILIEGE


Se non siete mantovani il termine "buffetta" non ha significato. A Mantova, "buffetta" è la torta che si fa con l'uva nera (senza semi) nel periodo della vendemmia.
Quest'anno ho deciso di provare a fare una variante: usare le ciliege al posto dell'uva e la sorpresa è stata davvero dolce!



Ingredienti

  • 1 kg di ciliege
  • 250 g farina
  • 100 g zucchero
  • 75 g burro
  • 2 uova
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 1/2 bustina di lievito
  • marmellata di ciliege
Preparazione

Denocciolate le ciliege e mettetele a scolare. Sbattete il burro con lo zucchero, aggiungete le uova intere, la farina mescolata con il lievito ed il latte. Accendete il forno.
Imburrate e infarinate la tortiera; io uso quelle con l'anello che si apre così posso mettere sul fondo la carta da forno e fissarla mentre chiudo la cerniera (questo escamotage mi permette poi di rovesciare la torta senza avere il problema che un pezzo di torta rimanga attaccato!).
Sul fondo mettete le ciliege e spolveratele di zucchero, versate sopra l'impasto e livellate con un coltello. Cuocete a forno ventilato a 150° per 50 minuti circa.
Quando la vostra buffetta sarà cotta, sganciate l'anello, rovesciatela su un piatto da portata e togliete la carta.
Per migliorare l'aspetto e il sapore, lucidate la superficie con marmellata di ciliege. Decorate a piacere con l'aiuto di qualche ciliegia.



domenica 18 maggio 2008

PLUMCAKE BICOLORE

Questa torta nasce da una variante che ho apportato ad una vecchia ricetta e il risultato è davvero stupefacente.

INGREDIENTI
  • 250 gr. di farina
  • 250 gr. burro
  • 250 gr. zucchero
  • 5 uova
  • 150 gr. cioccolato fondente
  • 1 bustina di lievito
PREPARAZIONE Mettete il cioccolato a fondere a bagnomaria. Sbattete il burro con lo zucchero e le uova, mescolare la farina e il lievito e aggiungeteli all'impasto; continuate a mescolare fino a che tutti gli ingredienti saranno bene amalgamati. Imburrate e infarinate uno stampo rettangolare e versate metà dell'impasto. Aggiungete all'impasto rimasto il cioccolato fuso, mescolate bene e versatelo nello stampo cercando di farlo cadere nella zona centrale, partendo da un capo e arrivando all'altro. Cuocere per circa 40 minuti con forno ventilato a 150°.



CROSTATA AL CIOCCOLATO E CAFFE'


E' davvero difficile trovare una crostata di questo tipo: questa ricetta me l'ha regalata una signora di Carpi (MO)


INGREDIENTI Per la pasta
  • 300 gr. farina bianca
  • 150 gr. zucchero
  • 150 gr. burro
  • 1 uovo intero
Per il ripieno
  • 120 gr. di zucchero
  • 120 gr. cioccolato fondente
  • 3 cucchiai di caffè macinato
  • 1 uovo intero
  • 1 pacchetto di panna liquida
PREPARAZIONE
Impastate la crostata e fate in modo di creare un bordo alto circa 3 cm. Mettetela in forno e fatela cuocere per 20 minuti. Mettete a sciogliere il cioccolato a bagnomaria e nel frattempo in una ciotola mettete lo zucchero, il caffè e l'uovo intero. mescolate bene e quando il cioccolato si sarà sciolto unitelo un po' alla volta, poi sempre allo stesso modo unite la panna non montata. Versate il ripieno sulla pasta e cuocete per un'altra ventina di minuti.
Cottura a forno ventilato a 150°.


CROSTATA DI CILIEGE E AMARENE



Questa crostata non presenta diversità nell'impasto che già conoscete, ma nella marmellata che la ricopre: ho mescolato la marmellata di ciliege con quella di amarene ottenendo una nuova marmellata davvero deliziosa.






Ingredienti:

  • 300 gr. farina
  • 150 gr. zucchero
  • 150 gr. burro
  • 1 uovo intero + 2 tuorli
  • 1/2 cucchiaino di lievito
  • 1 vasetto marmellata ciliege
  • 1 vasetto marmellata amarene
Cottura a forno ventilato a 150°.


questa è la pianta del ciliegio in piena fioritura


lunedì 24 marzo 2008

INSALATA RUSSA

Questa è una verdura non verdura, ideale per accompagnare secondi di carne bollita o arrosto, sfiziosa accanto al pesce; potrebbe essere considerata anche come un secondo piatto.



Ingredienti:

  • 250 ml di olio di oliva
  • 5 uova
  • 1 limone
  • sale fino
  • 1 patata
  • 1 vasetto di verdura sott'aceto da 1 kg
  • 1 scatola di piselli finissimi

Maionese - Separate con cura i tuorli dagli albumi, metteteli in una zuppiera e con un cucchiaio di legno cominciate a mescolare con ritmo abbastanza veloce. Iniziate ad aggiungere un filo di olio, mescolate in continuazione fino a che non vedrete l'olio asorbito dalle uova, riprendete quindi ad aggiungere l'olio piano piano fino. Continuate a mescolare velocemente fino a che tutto l'olio non sarà stato aggiunto e la maionese è divenuta bella solida. Spremete un limone, mettete il succo in una tazzina e aggiungete un cucchiaino raso di sale fino, mescolate fino a che il sale non si sarà ben sciolto, aggiungete quindi alla maionese mescolando fino a quando questo ingrediente non sarà stato completamente assorbito. Coprite la maionese e mettetela in frigorifero.
Verdure - Fate bollire una patata di media grandezza con la buccia e quando sarà cotta, ma non spappolata, toglietela dall'acqua, sbucciatela e fatela raffreddare.
Versate la verdura sott'aceto in uno scolapasta in modo che si scoli bene dall'aceto. Su un tagliere sezionate la verdura fino ad ottenere dei piccoli cubetti (tenete a parte qualche pezzetto lungo di peperone, carota e sedano per la decorazione); scolate i pisellie tagliate la patata , che ora si sarà raffreddata a cubetti . Unite tutte le verdure in una zuppiera e mescolate.
Preparazione - Togliete la maionese dal frigo (tenetene a parte 2 belle cucchiaiate per la copertura), unitela alle verdure mescolando delicatamente. Spianate la superficie della zuppiera e copritela con la maionese che avevate messo da parte lisciandola con un coltello a lama piatta.
Decorate a vostro piacimento con i pezzi lunghi di verdura; coprite la zuppiera con domopack trasparente e riponete in frigo.
Questa insalata russa si manitiene ottima per alcuni giorni, basta avere l'avvertenza di tenerla coperta con la pellicola trasparente.

mercoledì 5 dicembre 2007

TRIPPE ALLA PARMIGIANA

Questo è un piatto della tradizione lombarda ed emiliana, un po' laborioso ma estremamente appetitoso!

Ingredienti
  • 3 kg trippe
  • 2 cipolle
  • 3 costole di sedano
  • 4 carote
  • 1 bicchierino di marsala secco
  • brodo
  • salsa di pomodoro
  • parmigiano grattugiato
  • sale - pepe
  • olio - burro

Preparazione

Tagliate la trippa a strisce sottili, lavatela e mettetela a scolare. Preparate un trito con le verdure, mettetelo in un tegame con olio e burro e fatelo appassire. Infarinate leggermente la trippa, scuotetela bene e mettetela nel tegame. Fatela passare un poco e quindi spruzzatela col marsala. Lasciatela evaporare per un minuto e quindi aggiungete 1 litro di brodo e qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, salate e pepate. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 3 ore; mescolate di tanto in tanto e aggiungete un goccio di brodo se il sugo dovesse restringersi troppo.

martedì 4 dicembre 2007

TORTELLINI DOLCI



Questi biscotti ripieni sono un dessert così completo che non hanno bisogno di essere accompagnati da creme o budini



Pasta
  • 350 gr farina bianca
  • 150 gr burro
  • 150 gr zuchero
  • 3 uova
  • 1 puntina di lievito

Ripieno

  • 500 gr marmellata di fichi
  • 500 gr marmellata castagne
  • 500 gr marmellata di prugne
  • 1 scatola amaretti
  • 1 limone

Preparazione

Impastate farina, lievito, burro, zucchero, 1 uovo intero e 2 tuorli facendo in modo che l'impasto risulti ben consistente. In un contenitore a parte mescolare le 3 marmellate, la buccia di limone grattugiata e gli amaretti ridotti in polvere. Prendere un pezzo di pasta, spianarla un po' con le mani, metterla tra 2 fogli di carta da forno e con il mattarello tirare una sfoglia alta come 1 euro. Togliere lo strato superiore della carta e con una tazza tagliare dei cerchi; sollevare un disco alla volta, mettere 1 cucchiaino di ripieno al centro e quindi ripiegare delicatamente e premere sui bordi per sigillare il tortellino.

Cuocere a forno ventilato per circa 25 minuti a 150°. I tortellini devono assumere un leggero colore rosato.

venerdì 23 novembre 2007

ZABAGLIONE DI UVA FRAGOLA


Questa ricetta me l'ha regalata un collega di lettere, e io non credevo che fosse una tale squisitezza fino a che non l'ho preparato.

Ingredienti:


  • 2 tuorli d'uovo
  • 20 gr. zucchero
  • 1 dl di mosto di uva fragola

Preparazione


Sbattete i tuorli con lo zucchero finchè il composto fila. Aggiungere il mosto e cuocere a bagnomaria fino a che si gonfia. Servire caldo con un budino al cioccolato freddo.

SUGOLO DI UVA FRAGOLA



Ormai non se ne trova quasi più ma il prossimo anno ricordatevi di questa ricetta se volete gustare un budino d'uva al profumo di viola.

Ingredienti
  • uva fragola
  • farina bianca
  • zucchero

Procedimento

Lavate, sgranate e mettete l'uva a bollire. Quando sarà cotta, e ve ne accorgerete dal colore, spegnete, versate in un colapasta (con una zuppiera sotto per raccogliere il liquido) e quando si sarà un po' raffreddata cominciate a schiacciarla. Continuate fino a quando non avrete spremuto bene gli acini. Misurate la quantità di succo che avete ottenuto e per 1 litro pesate 1 etto di farina bianca e 3 cucchiai di zucchero.

Usate il procedimento del budino: stemperate piano piano la farina perchè non si formino grumi e poi mettete sul fuoco. Fate bollire per 10 minuti e poi versate in una zuppiera precedentemente bagnata.

domenica 30 settembre 2007

TORTA GRECA


Un giorno, per risollevare il morale della mia famiglia, ho pensato di fare questa torta e l'effetto è stato ottimo. Perchè non provate anche voi?

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia pronta
  • 1,5 hg burro
  • 4 uova
  • 2 hg zucchero
  • 2 hg farina bianca
  • 1 hg amaretti sbriciolati
  • 1 hg cioccolato fondente grattugiato
  • 1 bustina lievito

Preparazione

Sbattere il burro con lo zucchero, aggiungere i tuorli, la farina, gli amaretti , il cioccolato, il lievito e gli albumi montati a neve. Stendere la pasta sfoglia sulla tortiera precedentemente imburrata e infarinata, versare l'impasto e mettere in forno (già caldo) a 150° per circa 1 ora e mezza. Aspettate che la torta si sia raffreddata prima di tagliare le fette.

domenica 19 agosto 2007

MOSTARDA DI MELE

E' arrivato il momento per fare la mostrada di mele; i frutti non sono ancora maturi ed hanno la consistenza ideale per questa preparazione.


Ingredienti

  • 1 kg mele a fettine
  • 800 gr zucchero
  • 1 limone
  • senape

Preparazione

Lavate, sbucciate e dividete a quarti le mele e poi affettatele sottilmente. Mettete in una zuppiera le mele, lo zucchero e il limone tagliato a fettine molto sottili. Tenete in infusione per due giorni mescolando di tanto in tanto; noterete che lo zucchero si scioglierà e le fettine diventeranno morbide. Passate le 48 ore mettete in un tegame antiaderente alcuni mestoli di fettine e liquido e, tenendo in fuoco vivace, iniziate a "caramellare". Il lavoro richiede all'incirca 20 minuti: per questo motivo io faccio sempre 2 tegami per volta! Mentre vedete le fettine sobbollire continuate a muoverle con un forchettone di legno fino a che il liquido comincerà a restringersi e a fare bollicine. Mettete una gocia del liquido su un piattino e una volta leggermente raffreddata passatela tra le dita: se risulterà appiccicosa siete arrivate alla fine del lavoro. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare perfettamente, pesate il prodotto che avete ottenuto e per ogni kg dovrete aggiungere 12 gocce di senape liquida. Invasate, tappate e aspettate che arrivino l'autunno e magari anche l'inverno prima di aprire uno dei vostri vasetti che potranno accompagnare bolliti o formaggi e farvi fare una spendida figura!



martedì 7 agosto 2007

GATEAU DI PATATE



Io questo secondo non lo sapevo fare ma, durante la vacanza, la mia amica di Brindisi mi ha insegnato e io ho imparato.



Ingredienti

  • patate
  • uova
  • formaggio pecorino
  • prosciutto
  • fontina
  • pane grattugiato
  • sale
  • olio

Preparazione

Lessare le patate e passarle con il passaverdura; aggiungere le uova e sempre mescolando il pecorino grattugiato fino ad ottenere una consistenza come quella della foto.


Ungere il fondo di una teglia da forno e fare uno strato alto 2 dita con le patate, stendere il prosciutto cotto e fare poi uno strato di fontina. Coprire con un altro strato del composto di patate e spolverare con pane grattugiato. Infornare per circa 1/2 ora con gradazione 200°.

E' ottimo sia servito caldo e filante che freddo.

venerdì 3 agosto 2007

MELANZANE RIPIENE



Questa verdura tipicamente estiva, si presta a numerose preparazioni. Durante le mie vacanze nella terra di Puglia ho imparato a cucinarle anche così.

Ingredienti
  • 3 melanzane rotonde
  • 300 gr carne macinata
  • pane casereccio raffermo
  • cipolla
  • 1 uovo
  • olio
  • formaggio grattugiato
  • sale - pepe - peperoncino in polvere

Preparazione

Dividete le melanzane in due parti: svuotatele ma tenete da parte la polpa, latele, asciugatele accuratamente e friggetele in olio bollente. Mettetele quindi a raffreddare su una carta assorbente da cucina. Ponete un paio di panini a mollo in acqua tiepida e lasciateli inzuppare per bene. Sminuzzate una mezza cipolla e fatela soffriggere con un goccio d'olio in padella e aggiungete parte della polpa delle melanzate anche questa sminuzzata col coltello. E' il momento quindi di aggiungere la carne: salate, pepate, aggiungete un pizzico di peperoncino e continuate a mescolare a fuoco vivace per una decina di minuti; togliete la pentola dal fuoco. Strizzzate i panini ammollati e disfateli in una zuppiera, aggiungete l'uovo, mescolate e piano piano inserite la carne cotta e alla fine una bella manciata di formaggio grattugiato. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati il ripieno sarà pronto. Riempite le melanzane con abbondanza e fate cuocere al forno per circa 40 minuti a 150°.

domenica 15 luglio 2007

ZUCCHINE ALLA PARMIGIANA



Molti di voi avranno già assaggiato le melanzane alla parmigiana; io ho voluto rendere questo piatto più leggero usando le zucchine.





Ingredienti

  • zucchine
  • passata di pomodoro
  • foglie di basilico
  • mozzarella
  • grana grattugiato
  • olio per friggere
  • sale


Preparazione

Tagliate le melanzane a fette non troppo sottili (magari con l'affettatrice), infarinatele leggermente, friggetele e mettetele ad asciugare su carta da cucina: vi consiglio di salarle intanto che sono ancora calde. Tagliate la mozarella a fettine, grattugiate il formaggio, lavate alcuni foglie di basilico e aprite il vasetto di passata di pomodoro.
Sul fondo della teglia spargete un po' di pomodoro, coprite il fondo con le fette di zucchine, mettete un po' di pomodoro qua e là come pure la mozzarella, spolverate col formaggio grattugiato e spezzettate qualche foglia di basilico. Ripetete l'operazione partendo dallo strato di fette e proseguite fino ad esaurimento delle vostre scorte.Cottura a forno 150° per circa 30 minuti.

Questo piatto può essere preparato anche il giorno precedente l'utilizzo poichè basta coprire la teglia con domopack trasparente e conservare in frigorifero.
Le zucchine alla parmigiana sono ottime calde ma sono gradevolissime anche a temperatura ambiente.

giovedì 14 giugno 2007

TAGLIATELLE AI FUNGHI CHIODINI


Con il sugo che vi ho insegnato a cucinare nella ricetta precedente potete anche condire le tagliatelle e il vostro risultato potrebbe essere più o meno così....